giovedì 10 settembre 2009

COORDINAMENTO DEI COMITATI AGRICOLI MERIDIONALI

CONFEDERAZIONE ALTRAGRICOLTURA – TAVOLO VERDE PUGLIA

Sabato 12 siamo a Bari per portare a Berlusconi e Vendola

Le nostre proposte di fronte alla gravissima condizione delle aziende agricole meridionali

Non c’è alcuna politica meridionale senza difendere il patrimonio di lavoro, saperi, cultura delle aziende agricole

NO AL LATIFONDO BANCARIO, SI AL RILANCIO DELLA FUNZIONE PRODUTTIVA DELLE AZIENDE AGROZOOTECNICHE DEL SUD

Questo il programma della giornata:

ore 9 - Concentramento degli agricoltori sul Lungomare ai Giardini Baden Powell

ore 13 – Assemblea aperta, incontro con la Stampa e con gli eletti ai Giardini Baden Powell

Alla giornata di mobilitazione, oltre che agricoltori dalla Puglia e dalla Basilicata, partecipano delegazioni dei Comitati di Lotta degli agricoltori da Lazio, Sardegna, Sicilia e Campania. Abbiamo formalizzato al Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, ed al Presidente Regione Puglia, Nicky Vendola, la richiesta di incontro, nel convincimento che vorranno ascoltare ed accogliere le istanze degli agricoltori come il segnale che ai tanti annunci seguano i fatti concreti. Quei fatti che gli agricoltori e tutto il mondo rurale del Sud attende da troppo tempo e che, in realtà, finora, non è venuto. Durante la manifestazione verrà distribuito il documento indirizzato ai due presidenti e i prodotti della terra, in particolare l’uva, che gli agricoltori meridionali continuano a produrre nonostante che non venga loro riconosciuto il prezzo mentre per i consumatori diventano sempre più inaccessibili. Seguono, in allegato, il testo del telegramma con la richiesta di incontro ed a seguire la piattaforma degli agricoltori meridionali

“Presidente Silvio Berluconi – Presidenza Consiglio dei Ministri - Piazza Colonna, Roma”

“Presidente Nicky Vendola – Presidenza Regione Puglia – Lungomare N. Sauro 33, Bari”

Sabato 12 Settembre, in occasione dell’inaugurazione della Fiera del Levante, con gli agricoltori meridionali saremo mobilitati a Bari vista la gravissima condizione delle aziende agrozootecniche del Mezzogiorno. Vi chiediamo l’incontro con una delegazione per consegnarvi le proposte elaborate in questi mesi nel confronto con molti municipi, province e diverse istanze istituzionali e già depositate presso la Commissione Agricoltura del Senato

Gianni Fabbris, Paolo Rubino e Tano Malannino

Coordinamento dei comitati degli agricoltori meridionali

Confederazione Altragricoltura – Tavolo Verde Puglia

COORDINAMENTO DEI COMITATI AGRICOLI MERIDIONALI

CONFEDERAZIONE ALTRAGRICOLTURA – TAVOLO VERDE PUGLIA

Noi, rappresentanti delle vertenze degli agricoltori e degli allevatori del Mezzogiorno d’Italia per contrastare la crisi delle aziende produttive ridotte, dopo aver realizzato investimenti garantiti dai patrimoni di lavoro di generazioni famigliari, all’indebitamento più pesante per la mancanza di reddito, svendute dalle scelte di politica agricola alla rapina delle banche, di speculatori e multinazionali;

che con le nostre lotte riaffermiamo il diritto al futuro per il patrimonio di lavoro e saperi che ha garantito fin qui la tenuta sociale e produttiva dei territori rurali e di tutto il Paese, oggi compromesso da una crisi che colpisce il lavoro, l’azienda agricola, l’ambiente ed i cittadini mentre consente a speculatori commerciali, multinazionali e lobbies finanziarie di ingrassare ogni giorno di più;

che abbiamo scelto di non assistere inermi al massacro sociale che sta stravolgendo le campagne italiane in cui stanno chiudendo il 40% delle nostre aziende agrozootecniche e che, nel Sud, sta superando ogni limite di guardia fino a diventare un rischio incombente per la convivenza civile e pacifica;

che rifiutiamo l’idea di un’Italia e un’Europa solo come mercato di consumo di prodotti agroalimentari senza il lavoro dei loro agricoltori ed allevatori, sempre più espulso dalle campagne e che avversiamo la logica dei supermercati pieni di un cibo senza qualità, con poca sicurezza e senza alcun legame con il territorio che finisce per costare ai cittadini sempre di più mentre agli agricoltori è pagato sempre di meno;

prendendo atto che nell’ultimo anno la crisi nelle campagne italiane ed in particolare del Mezzogiorno si è aggravata senza che se ne veda soluzione o prospettive capaci di invertirla e che alle molte promesse fatte e disponibilità accordate dalle Istituzioni e dalla politica non sia seguito fin qui alcun provvedimento, manifestandosi, al contrario, il rischio di restringimento di ulteriori risorse e strumenti;

ESSENDO IN MOBILITAZIONE

Per riconquistare la dignità ed il reddito delle aziende agricole meridionali

Chiediamo:

· Che venga dichiarata dal Governo la crisi socioeconomica delle aziende agricole nelle campagne italiane per assumere provvedimenti straordinari anche in deroga alle regole comunitarie

· Che venga istituita una unità di crisi per l'agricoltura formata, dai Ministri all'Agricoltura, all'Economia, al Lavoro, all’Interno, dalla Conferenza Stato Regioni e dai rappresentanti degli Enti Locali

· Che si ridiscutano e si riaprano i termini della ristrutturazione e modalità della soluzione per i contenziosi ed i pregressi INPS in modo da consentire a tutti la fuoriuscita dalle pendenze e non solo alle banche di speculare

· Che si metta mano alla riforma dell'INPS in agricoltura, sempre promessa e mai realizzata, in modo da realizzare il riallineamento alle condizioni della media degli altri Paesi Europei con economie agricole concorrenti.

· Che il Parlamento stanzi urgentemente, come sta accadendo in altri Paesi Europei, risorse finanziarie aggiuntive (per es. sulla prossima legge finanziaria) per sostenere il mancato reddito delle aziende agricole e zootecniche che sta determinando forte indebitamento e rischio di chiusura.

· Che si realizzi un piano urgente di tutela e rilancio delle produzioni mediterranee con l’obiettivo di restituire reddito alle aziende, diritti e salario giusto ai lavoratori, prezzo, sicurezza alimentare ed accesso ai cittadini; è il tempo di rimettere mano ad una forte e complessiva azione di Riforma per rimettere al centro delle scelte di Politica Agricola il diritto democratico delle popolazioni di garantirsi un’agricoltura dalla funzione sociale equa e di scegliere chi, cosa e per chi deve produrre il cibo come prima condizione per realizzare la Sovranità Alimentare. È il tempo di rimettere al centro del rilancio del Mezzogiorno, il rilancio della sua agricoltura. Si convochi nel più breve tempo possibile una Conferenza Agraria Nazionale per rilanciare la funzione produttiva delle aziende italiane ed in particolare della nostra agricoltura mediterranea e si invertano i processi devastanti che le colpiscono

· Che si dichiari la Moratoria di tutte le esecuzioni in danno delle aziende agricole per il tempo utile a risolvere la crisi e nelle more dei tempi necessari a varare un piano di rilancio dell’agricoltura mediterranea italiana

Nessun commento:

Posta un commento