lunedì 8 giugno 2009


Le aree interne, sempre più lontane dall’economia di scala e anche per questo sempre meno popolate, tendono ad assumere progressivamente il loro originario aspetto di naturalezza. Considerando che allo stato attuale si tende sempre più a dare importanza all’ambiente e ad un’agricoltura più sana, è proprio in questo processo spontaneo che tali zone trovano il loro punto di forza. Facendo leva su questo concetto, l’Ecosezione di Stigliano del “Movimento Azzurro”, in collaborazione con la “Pro Loco” di Stigliano, ha voluto organizzare, nella giornata del 14 giugno prossimo, la “1a Fiera Eco-agricola”, in cui l’agricoltura tradizionale tipica dell’entroterra ben si fonde con il rispetto ambientale. Lo scopo è quello di dare impulso ad un’economia basata su questi sani principi, naturalmente propri non solo di Stigliano ma dell’entroterra in genere, e questo giustifica anche la scelta del sito di realizzazione di tale evento, l’area P.I.P. di Acinello (Stigliano), baricentro di un’area costellata di piccoli paesi accomunati dagli stessi costumi e tradizioni.
Tale manifestazione si aprirà alle ore 9,00 con un Convegno avente lo scopo di chiarire il rapporto fra politica agricola e bio-agricoltura, di illustrare il ruolo delle aree protette dal punto di vista didattico, di comprovare la necessità di prodotti di origine animale per un’alimentazione più sana e, infine, di promuovere l’utilizzo dell’energia alternativa nel settore agricolo. Sarà basata sull’esposizione di macchine e attrezzature agricole a basso impatto ambientale e di specie animali tradizionali e autoctone tipiche dell’entroterra, nonché sull’allestimento dell’ ”angolo dell’energia alternativa” avente lo scopo di far conoscere e divulgare i vari metodi di produzione energetica ecocompatibile. All’interno della Fiera è prevista l’esposizione e la degustazione di prodotti tipici da parte degli agricoltori-allevatori locali, l’allestimento di punti di ristoro, la degustazione gratuita della “Pasta di Stigliano” e del “Pane di Matera”, attrazioni animali per bambini, uno spettacolo equestre, nonché un concorso ippico in cui saranno premiati i più bei cavalli da sella e da lavoro. Insomma, una giornata da non perdere all’insegna del giusto connubio fra agricoltura e ambiente.


Angelo RASULO

Nessun commento:

Posta un commento