giovedì 17 dicembre 2009

POTENZA: A pieno regime l’impianto di cogenerazione della piscina di Montereale, un risparmio di 200.000 euro l’anno.

E’ entrato a piano regime l’impianto di cogenerazione della piscina comunale di Montereale. Alla presenza degli assessori all’Ambiente e allo Sport, rispettivamente Nicola Lovallo e Gaetano Sabatella, del dirigente dell’unità di direzione Ambiente ed energia Giancarlo Grano e dell’energy manager Luigi D’Angelo, i macchinari hanno ultimato la fase dei test e sono stati posti in funzione. Si tratta di apparecchiature in grado di fornire all’impianto elettrico della piscina circa 21.000 kwh al mese, cifra notevole se si considera che il fabbisogno medio è di 25.000 kwh. Considerando che la bolletta Enel per i 25.000 kwh è di circa 21.000 euro, il risparmio in termini economici per il Comune sarà di circa 17.500 euro al mese. “La prima tra le fonti di energia rinnovabile, verso le quali ci spingono sia le politiche ambientali a tutti i livelli, si veda in questi giorni Copenhagen, sia la crisi economica che stiamo attraversando – spiega l’assessore Lovallo – è certamente il risparmio. Nel caso della piscina i cogeneratori funzioneranno per l’intera giornata, dovendosi mantenere la temperatura dell’acqua costante anche nelle ore notturne, così facendo il risparmio risulterà più sensibile. In ogni caso stiamo pensando di estendere questo tipo di impianti a tutti gli edifici comunali, così da ottimizzare l’impiego energetico sufficiente a riscaldare e illuminare gli ambienti, abbattendo notevolmente i costi”. “Sempre nell’ottica del risparmio – ha confermato l’assessore Sabatella – a breve daremo il via alla realizzazione di una vasca di recupero per l’acqua della piscina e, inoltre, è allo studio la possibilità di dotare le vasche di teli da porre sulla superficie nelle ore di non utilizzo, così da minimizzare gli effetti dell’evaporazione. Con entrambe le operazioni potremo arrivare a un risparmio energetico nell’ordine del 25% stando a quanto ci dicono i tecnici”. “Una città che risparmia e massimizza le risorse a disposizione –ha detto il Sindaco- è una città che guarda al proprio futuro ponendo al primo posto la salvaguardia dell’ambiente, sia in un’ottica di abbattimento della quantità di inquinamento prodotto, sia per quel che attiene la minore quantità di risorse energetiche utilizzate”. A questo proposito l’Amministrazione ha avviato una selezione per l’individuazione di società in grado di sviluppare tecnologie relative alla produzione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia, così “da tendere – spiega D’Angelo – a ottenere l’autosufficienza energetica, importante dal momento in cui la bolletta costa al Comune il 10% del suo bilancio”.

Nessun commento:

Posta un commento