venerdì 10 aprile 2009

20 e 21 aprile 2009Basilicata: giornate tecniche sulla potatura dell'albicoccoIl COVIL, Consorzio Vivaisti Lucani, (Scanzano J.co - MT) e il gruppo vivai-breeders Pépinière Escande-Bee (Saint-Vite - Francia) sono i promotori di due giornate tecniche sull’albicocco che si svolgeranno nel metapontino, in provincia di Matera, il 20 e 21 aprile 2009. Lo scopo dell’iniziativa è fornire, a tutti gli operatori del settore, informazioni sulla corretta gestione agronomica e colturale degli albicoccheti realizzati con le varietà (Spring Blush®, Pinkcot®, Big Red®, Kioto cov) costituite dal gruppo francese, di cui il CO.VI.L. è licenziatario.























Periodi di maturazione delle varietà di albicocco del gruppo Escande a confronto con quelli di altre varietà tradizionali coltivate nel metapontino.Il confronto diretto in campo con i breeders è il criterio più efficace per avvicinarsi a nuove varietà e raggiungere soddisfacenti risultati produttivi in tempi rapidi, evitando errori di impostazione e inutili aggravi di costi. Nel corso delle due giornate tecniche saranno affrontati temi riguardanti la scelta del materiale vivaistico e dei portinnesti, le emergenze fitosanitarie di natura virale, la gestione della chioma e del suolo, i moderni sistemi di nutrizione e irrigazione che rendono efficiente il "sistema albicocco".

Potature eseguite in campo da Benoit Escande presso l’albicoccheto dell’Az. Agricola GIANNACE in località TINCHI - Agro di Pisticci (MT).Il programma prevede:20 aprile 2009 – ore 17,00, presso Coop. ORTOFRUTTICOLA TRISAIA di Rotondella; (MT) (clicca qui per le info su come arrivare), Incontro tecnico dal titolo "Tecniche di potatura delle varietà di albicocco del gruppo Escande".21 aprile 2009 – ore 8,30, con raduno presso stazione di servizio API – POLICORO. Prove di potatura presso alcuni albicoccheti in pieno campo e sotto copertura del metapontino.

























La potatura ha una forte influenza sulla qualità del frutto, afferma Bonoit Escande (in foto) titolare degli omonimi vivai francesi. Gli interventi al verde (aprile - maggio), devono mirare a favorire l’arieggiamento e la penetrazione della luce all’interno della chioma mentre gli interventi autunnali (settembre), devono puntare al rinnovo dei rami misti vigorosi su cui sarà indirizzata la fruttificazione.Pianta di albicocco varietà Spring Blush®, al secondo anno dall’impianto, presso un albicoccheto di un azienda agricola di Perpignan (Francia). La potatura, su questa varietà a maturazione precoce, deve essere impostata in modo da stimolare l’emissione di nuovi mazzetti di maggio (piccole ramificazioni) sul legno vecchio. La produzione di qualità si realizza su rami di due anni o su dardi fruttiferi. Durante l’emissione di nuovi germogli (in particolare nei primi anni) sono consigliate frequenti spuntature dei rami vigorosi ad accrescimento verticale allo scopo di favorire una maggiore ramificazione e agevolare la scelta delle branche.L’iniziativa si svolge in collaborazione con Alsia – Azienda "Pantanello", Comune di Rotondella, Coop. Ortofrutticola Trisaia e Regione Basilicata - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale.


L’incontro sarà trasmesso in diretta radiofonica su City Radio e online su http://www.radiolaser.it/


Per info: Dott. Vito Vitelli (COVIL) +39 339 2511629mailto:covil@heraclea.it%20?subject=Articolo%20giornate%20albicocco%20su%20FreshPlaza%20Italia
Data di pubblicazione: 09/04/2009= '2009-04-10' AND phb.vr = 1 AND phb.actief = 1 ORDER BY rnd_id -->

Nessun commento:

Posta un commento